Antonio Starace
  • Articoli
  • Album
  • Contatti
  • Copyright e disclaimer
12 Giugno 2013

Dimensioni stampa e risoluzione dello schermo

Archiviato in:Grafica, Tutorial Contrassegnato con: Photoshop, Risoluzione, Stampa

Quante volte in Photoshop abbiamo provato ad usare il comando Dimensioni Stampa (Print size) credendo di avere un’anteprima fedele al risultato, per scoprire, poi, che in stampa la realtà è molto diversa? Cerchiamo di capire il perché.

Il comando Dimensioni Stampa (Print Size)

Quando creiamo o modifichiamo del materiale grafico digitale in Photoshop, foto, testi, elementi di design, non riusciamo quasi mai a renderci conto delle dimensioni effettive se non trasferiamo su carta il nostro lavoro. Prima ancora di stampare, però, sarebbe comodo avere un’anteprima più o meno fedele sullo schermo che ci aiuti a risparmiare tempo, carta ed inchiostro. In tal caso il comando Dimensioni Stampa (Print Size) che troviamo nel menù Visualizza (View) fa esattamente al caso nostro. Lo usiamo: il documento viene scalato ad un valore solitamente non molto razionale, ma va bene così, siamo felici e continuiamo a lavorare. Finito tutto decidiamo di andare in stampa e ci rendiamo conto che le dimensioni su carta non corrispondono per niente a quanto mostrato sullo schermo. Allora usiamo di nuovo Dimensioni Stampa, prendiamo una riga e in modo ridicolo (l’ho fatto anche io, eh) misuriamo lo schermo; in quel momento scopriamo di aver lavorato solo credendo di avere un’anteprima fedele.

Il problema

Per fortuna il problema è tanto comune quanto facilmente risolvibile. Tutto dipende dalla risoluzione del vostro schermo e da un’informazione che ormai non è più vera. Forse anche i meno esperti avranno sentito dire che la risoluzione dei monitor è 72 dpi (dot per inch), punti per pollice, ma ormai questa nozione, che poteva essere vera 30 anni fa e fino a che sono esistiti i monitor CRT, non trova più fondamento e con la diffusione e l’uso dei monitor LCD potremmo ben dire che la “risoluzione dello schermo” è una variabile dipendente da molti fattori.

Per avere almeno una certezza in questo marasma di numeri sparati apparentemente a caso, non ci resta che capire almeno la risoluzione del nostro monitor. Solo dopo andremo a dire a Photoshop “Ehi coso, sei rimasto a 30 anni fa, adesso ti aggiorno io!“.

La risoluzione del nostro monitor

Ingredienti per capire la risoluzione del nostro monitor:
Un righello;
Una calcolatrice.

Procedimento (userò il mio monitor come riferimento, 24″ da 1920 x 1200 pixel):
Con il righello misuriamo la larghezza dello schermo, attenzione, solo l’area visibile. Nel mio caso è 52cm.
La risoluzione si esprime in punti o pixel per pollice, quindi la larghezza appena misurata dev’essere convertita in tale unità: 52 / 2,54 (misura del pollice) = 20,4 e possiamo trascurare gli altri decimali. Il mio monitor è largo 20,4 pollici.
Adesso per ricavare la risoluzione non mi resta che dividere 1920 (risoluzione orizzontale) per 20,4. Il risultato è 94,1 ma possiamo tranquillamente arrotondare a 94.
La risoluzione del mio monitor è 94 dpi.

Cosa me ne faccio di questo risultato?

Ora che ho scoperto la risoluzione del mio monitor non mi resta che farlo sapere a Photoshop.
Apriamo la finestra di gestione delle preferenze di Photoshop per unità e righelli, che in Windows si trova in Modifica>Preferenze>Unità e Righelli, mentre in OSX si trova in Photoshop>Preferenze>Unità e Righelli (Edit>Preferences>Units & Rulers oppure Photoshop>Preferences>Units & Rulers) e alla voce Risoluzione Schermo (Screen Resolution) immettiamo il valore appena scoperto (se non ci avete mai messo mano probabilmente ci sarà scritto 72, no comment…) e clicchiamo OK.

Da adesso, ogni volta che userete il comando Dimensioni Stampa (Print Size), Photoshop mostrerà sullo schermo le esatte dimensioni di stampa del vostro documento.

Provateci e fatemi sapere.

Potrebbero interessarti anche...

20 Agosto 2014

Post produzione cosplay, Sheryl Nome da Macross Frontier

25 Febbraio 2014

Adobe Camera Raw 8.4

09 Gennaio 2014

Photoshop CC 14.2 – Alterazione prospettica

03 Gennaio 2014

Ancora post produzione Cosplay da Dinasty Warriors

L'autore

Antonio Starace, laurea in Lingue e Civiltà Orientali, Adobe Certified Instructor per Photoshop. Passione per grafica, musica e fotografia. Esperto in ritocco fotografico ed elaborazione digitale delle immagini.

Commenti

  1. Erika Moretto dice

    29 Novembre 2014 alle 02:16

    Grazie :)

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli

  • Grafica (10)
  • Tutorial (1)
  • Video (3)

Commenti recenti

  • Antonio Starace su I file Raw e il formato DNG
  • Nunzio Dipierro su I file Raw e il formato DNG
  • Anna Termopoli su L’istogramma: cos’è e a cosa serve
  • Erika Moretto su Dimensioni stampa e risoluzione dello schermo
  • Antonio Starace su Shake reduction (Riduzione effetto mosso)

Copyright 2023 - Antonio Starace

P. IVA 07940411213

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy